LA RIQUALIFICAZIONE DEL MINI HUB ORTLES
Al via la quinta edizione di ColorAid, il progetto di edilizia etica che ogni anno dona una ristrutturazione e
la riqualificazione cromatica ad una struttura di accoglienza che dà una casa a chi non ce l’ha: quest’anno, a Milano,
insieme agli studenti del liceo scientifico Alessandro Volta ripenseremo il Mini Hub di viale Ortles!
ColorAid, dove il mondo del colore e dell’edilizia incontra quello del sociale, dove il privato abbraccia il pubblico per sostenere un principio di solidarietà essenziale, rendendo sempre più forte la partecipazione del settore alla dimensione sociale e solidale della comunità. Con ColorAid le aziende del colore si mettono al servizio del sociale per creare un nuovo modello di business sostenibile.
Milano, 3 marzo 2021
E’ con grandissima soddisfazione che diamo il via alla quinta edizione di ColorAid, progetto articolato e coloratissimo che mette in comunicazione il mondo di edilizia e colore con quello del sociale, creando valore a vantaggio dei soggetti più deboli e per la collettività.
Di ColorAid, Colore & Hobby e Radio Colore -principali organi di informazione del settore colore- sono i collettori e capofila che coinvolgono le aziende del mondo delle vernici in nome di un principio comune e condiviso: la solidarietà.
Perciò, innanzitutto un grazie di cuore a chi anche nell’annus horribilis della pandemia ci segue in un’iniziativa così importante, rendendo possibile la riqualificazione del Mini Hub di viale Ortles a Milano:
Adicolor, Boero Bartolomeo, Docchem, Fiorellini, Ivas Industria Vernici, Novacolor, Rigo®, Risanarè®, San Marco Group, Sirca, Storch Italia, Tassani, Tecmec, Waler e tra i distributori Amonn Profi Color, Berrino +, Delp Italia, Giolo Center, Milano Color… A sostenere il progetto sono anche Anvides, FEL e Paint Academy. Tutte queste realtà dimostrano ancora una volta che il nostro settore è fatto di persone con tanta umanità e un cuore grande! |
Mini Hub Ortles
Come sempre, l’impegno congiunto delle aziende più sensibili del mondo delle vernici per edilizia renderà possibile la riprogettazione cromatica di una realtà importante per il tessuto sociale: dall’8 al 20 marzo ColorAid 2021 si concentrerà sul Mini Hub di viale Ortles del Comune di Milano: una struttura con cinque grandi appartamenti destinati all’accoglienza temporanea di famiglie in emergenza abitativa, un luogo indispensabile per salvaguardare l’integrità del nucleo familiare.
Le famiglie vengono ospitate nel Mini Hub e ad ognuna è riservata una stanza, per un totale di circa 60 posti letto, con servizi igienici, cucina e spazio giorno in comune. Le permanenze delle famiglie sono transitorie e quindi gli spazi sono segnati da una rotazione frequente. Si tratta di una realtà attigua alla Casa Enzo Jannacci, la struttura pubblica d’accoglienza più grande e antica d’Europa.
ColorAid 2021 continua ad operare nel segno della valorizzazione della casa e del potenziamento del benessere abitativo come elementi fondamentali per l’equilibrio psicologico delle persone.
Infatti, come è facile immaginare, queste strutture sono impegnate quotidianamente nell’assistenza primaria e hanno difficoltà nel mantenimento degli spazi: ColorAid, partendo dal presupposto che il colore può contribuire a migliorare il benessere psicologico di chi le abita, interviene ristrutturandole, ridipingendole e abbellendole. ColorAid dimostra così come il mondo del colore sia in grado di porsi al servizio del sociale promuovendo e realizzando un nuovo modello di business sostenibile, che si basa sull’impegno civico a sostegno della collettività: industrie, rivenditori, associazioni e operatori, tutti uniti per migliorare la condizione di chi è in difficoltà.
Su questa quinta edizione, come sulla precedente, gravano la pandemia e le limitazioni che ne conseguono. Questo ci porterà ad un impegno ancora maggiore per portare a termine un progetto importante che nasce dalla convinzione -oggi più forte che mai- di dover agire per la comunità, di cui tutti abbiamo riscoperto il valore e la centralità.
“Il progetto è un laboratorio artistico e insieme civico – dicono la vicesindaco Anna Scavuzzo e l’assessore alle Politiche sociali e abitative Gabriele Rabaiotti – di grande valore educativo e sociale anche per la preziosa partecipazione degli studenti all’obiettivo comune di portare colore e calore in luoghi dedicati a famiglie in grave difficoltà. È importante che queste persone possano vivere in abitazioni confortevoli, abbellite anche con l’impegno solidale di ColorAid”.
ColorAid 2021, continua il percorso di riqualificazione cromatica
2017 | ColorAid ristruttura Casa Accoglienza Archè, a Milano, che ospita nuclei familiari mamma/bambino bisognosi di supporto psicologico, abitativo ed economico.
2018 | a Caronno Pertusella ColorAid, con la Caritas Ambrosiana, riqualifica due spazi SPRAR destinati all’accoglienza di rifugiati politici impegnati nella costruzione di autonomia sociale, abitativa e lavorativa.
2019 | ColorAid riprogetta e riqualifica cromaticamente il Centro Diurno Disabili Cherasco, una struttura che accoglie durante il giorno persone con disabilità gravi per migliorare la qualità della loro vita.
2020 | Abbazia di Mirasole, storico complesso millenario: ColorAid riqualifica due strutture destinate all’accoglienza di persone e piccoli nuclei familiari in difficoltà abitativa per sostenerne la ripresa economica e l’inserimento sociale.
2021 | Mini Hub Ortles, di proprietà del Comune di Milano, per l’accoglienza temporanea di famiglie in emergenza abitativa, un luogo indispensabile per salvaguardare l’integrità del nucleo familiare.
Thanks to:
Il ringraziamento va a tutti coloro che parteciperanno a ColorAid 2021: alle squadre di professionisti di ColorAid, coordinate e dirette da una figura ormai imprescindibile, Giovanni Napolitano, responsabile del cantiere, che lavora indefessamente con i suoi ragazzi per portare a termine il progetto in tempi record e agli sponsor del mondo del colore, che hanno dimostrato che il nostro settore è grande: Adicolor, Boero Bartolomeo, Docchem, Fiorellini, Ivas Industria Vernici, Novacolor, Rigo®, Risanaré®, San Marco Group, Sirca, Storch Italia, Tassani, Tecmec, Waler; tra i distributori Amonn Profi Color, Berrino +, Delp Italia, Giolo Center, Milano Color e a soggetti altri appartenenti al mondo dell’associazionismo, fieristico e formativo, Anvides, FEL e Paint Academy!
NOTA BENE:
Quest’anno grazie alle capacità del nostro responsabile dei lavori Giovanni Napolitano, ColorAid 2021 inizia nel migliore dei modi perchè con la sua palette colori studiata per il Mini Hub Ortles è il vincitore del contest Colour Match di NCS! |
Scarica il press kit: http://bit.ly/ColorAid2021
Con preghiera di diffusione,
la redazione di Colore & Hobby e Radio Colore